Gastronomia Romana Garbatella

TRIPPA ROMANA
TRIPPA ROMANA
La "trippa romana" è un piatto italiano a base di trippa, che è il rivestimento commestibile dello stomaco di una mucca. Il piatto è una specialità della città di Roma ed è tipicamente preparato con pomodori, cipolle, aglio ed erbe aromatiche come prezzemolo e basilico. La trippa viene pulita, lessata e poi saltata in padella con le verdure ei condimenti. Viene spesso servito con crostini di pane e formaggio grattugiato in cima. La trippa romana è un piatto sostanzioso e saporito, popolare tra la gente del posto e i turisti.
PICCHIAPPÒ
PICCHIAPPÒ
Picchiapò è il nome di un piatto tipico romano, bollito di manzo ripassato con cipolla e pomodoro. Era il colpo di genio delle nonne di una volta per rendere appetitosa per i nipotini la carne usata per il brodo.
CODA ALLA VACCINARA
CODA ALLA VACCINARA
La coda alla vaccinara è un piatto tradizionale della cucina romana, che prende il nome dal fatto che un tempo veniva cucinato dalle "vaccinari", ovvero le donne che lavoravano nei macelli e si occupavano di eviscerare gli animali.
La coda alla vaccinara è un ragù a base di coda di bue, che viene brasata insieme a verdure, spezie e pomodoro per molte ore, fino a quando la carne diventa morbida e si stacca dalle ossa. Solitamente viene servita con della pasta corta, come i rigatoni o i mezzi paccheri.
Si tratta di un piatto molto saporito e sostanzioso, che richiede molta pazienza nella preparazione, ma che sicuramente merita di essere assaggiato almeno una volta nella vita!
Da noi a Garbatella troverai molte delizie romane take away
scrivici nella chat in basso per saperne di più.
POLPETTE DI LESSO
POLPETTE DI LESSO
Le polpette di lesso sono un piatto tradizionale della cucina italiana, preparato con la carne rimasta dopo la bollitura del lesso di manzo o di altre carni.
Per preparare le polpette di lesso, si parte dalla carne lessa tritata finemente, a cui vengono aggiunti uova, pane grattugiato, parmigiano grattugiato, prezzemolo tritato e aglio. Gli ingredienti vengono mescolati fino a formare un composto omogeneo, che viene poi modellato in palline della dimensione desiderata.
Le polpette di lesso vengono poi cotte in forno o fritte in olio fino a quando sono ben dorate e croccanti all'esterno. Sono un piatto gustoso e sostanzioso, che può essere servito come secondo piatto o come antipasto, accompagnato da salse o contorni a piacere.
×